In spiaggia senza lasciare “impronte”
Estate, tempo di vacanze e di week end al mare.
Cercate di mettere in valigia, assieme a costumi da bagno e creme protettive, alcuni piccoli consigli per restare “verdi” anche sotto il sole.
Bastano pochi accorgimenti infatti per vivere una giornata in spiaggia senza lasciare tracce sgradite del vostro passaggio.
· Il mantra “riduce-reuse-recycle” va ricordato anche sotto l’ombrellone.
Per rispettarlo potete optare per pic-nic dal sapore vintage: bastano un cesto di vimini, piatti, posate e bicchieri riutilizzabili e tovaglioli di stoffa.
E cercate di evitare il vetro, perché le schegge di bicchieri e bottiglie rotti non vanno d’accordo con i piedi nudi.
Se proprio non volete rinunciare alla comodità dell’usa e getta, optate per la plastica riciclata e gettatela poi negli appositi bidoni.
Infine, usare un thermos al posto delle bottiglie di plastica non solo fa bene all’ambiente ma garantisce bibite fresche anche sotto il sole.
Se non ci sono bidoni nelle vicinanze, portate la spazzatura a casa.
Questo piccolo sacrificio farà si che la spiaggia resti pulita e che sacchetti di plastica non finiscano in mare, mettendo in pericolo la vita di molte specie.
E se volete fare un passo in più, potreste raccogliere quello che i vostri vicini hanno lasciato…
Nemmeno per Fido.
Tutto quello che gettate nel water o che lasciate sul terreno prima o poi arriverà mare!
Fonte:Virgilio
Commenta (0 Commenti)
ACQUARI NEL MONDO
Anche gli acquari, come i bioparchi e gli agriturismi, svolgono un ruolo importantissimo nella crescita e nell’educazione dei bambini e noi de’ ilmionido, sempre attenti alla natura e a tutto ciò che riguarda l’ambiente non potevamo non parlarne, soprattutto in relazione ai bambini e a quanto questi “ambienti” influiscano positivamente sulla loro crescita.
Visitate dunque gli acquari e portateci i vostri figli!
Cercate (se potete) di organizzare la vacanza in luoghi che includano anche un bioparco con/ed un acquario.
Sarà piacevole, rilassante ed estremamente interessante, per approfondire la conoscenza di un mondo sommerso ricco di mistero, ma ancor più di fascino.
Ai visitatori (grandi e piccoli) incuriositi o appassionati del genere, vengono proposte visite guidate con veri e propri percorsi sottomarini (in alcuni acquari è possibile anche fare immersioni subacquee guidate), centri didattici, tra vasche gigantesche e/o tunnel con scenari davvero emozionanti e suggestivi, sia per gli occhi che per il cuore.
Si possono vedere da vicino centinaia di specie di pesci e di vegetali in un habitat, ricostruito e ricreato ad hoc, per poterne ammirare e studiare le caratteristiche certo, ma anche e soprattutto per avvicinarsi a questo particolare e sorprendente mondo, in maniera responsabile.
Gli acquari coniugano sicuramente didattica (quindi educazione) e divertimento, per cui portare i ragazzi in visita in questi bellissimi luoghi vuol dire dare loro un’opportunità di grande valore.
Tutto è studiato per far conoscere meglio ed in modo più approfondito le relazioni che intercorrono tra l’uomo e la natura, per rispettarla certo, ma anche per amarla di più.
Commenta (0 Commenti)
MALTRATTAMENTO
E ABBANDONO ANIMALI
(LEGGE 20.07.2004, N. 189)
Art. 544 bis del Codice Penale: chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagioni la morte di un animale, è punito con la reclusione dai 3 ai 18 mesi.
Art. 544 ter: chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale o lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche, è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3000 a 15000 €.
Art. 727 Codice Penale: chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività, è punito con l’arresto fino a 1 anno o con l’ammenda da 1000 a 10.000 €.La stessa pena è prevista anche per chi detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e infliggendo loro gravi sofferenze.
Commenta (0 Commenti)Che ruolo hanno i bioparchi nella crescita
e nell’educazione dei bambini?
Senza dubbio un ruolo importantissimo e noi de’ ilmionido, attenti alla natura e a tutto ciò che riguarda l’ambiente, non potevamo non parlarne, soprattutto in relazione ai bambini e a quanto questi “ambienti” influiscano positivamente sulla loro crescita.
Viviamo nell’era del digitale, tutto è tecnologico, virtuale, computerizzato, basta un clic e ti ritrovi proiettato in un’altra realtà, completamente diversa da quella abituale, è vero però il contatto, reale, “fisico” con la natura e con gli animali è un’esperienza davvero unica, irripetibile e lo è, non solo per i bambini.I bioparchi sono ormai una realtà più che consolidata, sia in Italia che nel mondo e la loro bellezza, nonché la loro utilità culturale e didattica, richiamano turisti da ogni dove e di ogni età.
Al vecchio concetto di giardino zoologico, dove si potevano ammirare esemplari di animali rari (però in gabbia) e si pensava solo a nutrirli, si è man mano sostituto il bioparco, cioè una struttura “viva” dove gli animali si possono ammirare attraverso i tanti percorsi educativi e didattici, studiati per le scuole ma anche per i semplici visitatori.
Per ogni specie animale viene ricreato, quanto più possibile, il proprio habitat naturale.Non più solo gabbie dunque, ma nuove aree per “ospitare” soprattutto specie minacciate dall’estinzione e per sviluppare meglio, quella che dovrebbe essere naturale in ognuno di noi, cioè l’educazione e l’attenzione all’ambiente.
Da un po’ di anni è nato in Italia, in provincia di Novara, anche un Safari Park cioè un parco davvero interessante, con “ricche offerte” come l’Acquario (con molte vasche contenenti squali, piranha e murene), il Rettilario e l’Esposizione delle farfalle e dei coleotteri. Nel tempo poi ha sviluppato iniziative finalizzate all’educazione dei visitatori attraverso percorsi finalizzati alla conoscenza della flora e della fauna locale,alla conservazione degli animali e anche alla ricerca.Portare i ragazzi in visita in questi luoghi bellissimi e suggestivi, vuol dire dare loro un’opportunità di grande valore non solo per l’apprendimento, ma anche e soprattutto per approfondire il sapere e,perché no, anche fare nuove scoperte sul mondo intorno a noi.
Tutto è studiato per far conoscere meglio ed in modo più approfondito le relazioni che intercorrono tra l’uomo e la natura, per rispettarla certo, ma anche per amarla di più.
Commenta (0 Commenti)
Si avvicina l’estate, nonostante la crisi che non ci lascia tranquilli e liberi di programmare il futuro ci apprestiamo ad organizzarci per le vacanze. Come tutti gli anni, noi che abbiamo amici animali al seguito, dobbiamo fare ricerche più affinate per trovare un posto al mare o in montagna che soddisfi le nostre esigenze, quelle degli animali che viaggiano con noi e, ancor più adesso, quelle del portafoglio per trovare un hotel o una struttura dove gli animali siano ammessi
Per nulla al mondo siamo disposti a rinunciare alla felicità che ci procurano le sgroppate del nostro cane sulla spiaggia o la compagnia del nostro gatto che, sotto l’ombrellone per ripararsi dal sole, ci fa le fusa.
Immancabilmente sopportiamo i commenti dei vicini di ombrellone sulla spiaggia, ‘disturbati’ dalla presenza dei nostri amici, ma il nostro amore per loro è più forte di qualsiasi ostacolo e sopportiamo tutto.
Pensiamo di farvi cosa gradita proponendovi alcune liste di hotel e strutture al mare o in montagna che accettano animali al seguito:
http://www.ilmionido.com/index.php/it/vacanze/63-con-animali/133-aimali-ammessi
Commenta (0 Commenti)