Questo sito usa i COOKIE

Al mare con Fido?

Più facile a dirsi che a farsi

 

Andare al mare con Fido non è impresa facile.

A rivelarlo sono i dati della ricerca sulle spiagge “bau-friendly” forniti da AIDAA, Associazione Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente.

In tutta la penisola infatti sono circa 65 gli stabilimenti balneari aperti ai turisti a quattro zampe, la maggior parte dei quali si concentra in Romagna e Toscana.

Seguono a ruota Liguria, Marche, Veneto, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia mentre, tra le Regioni non bagnate dal mare, primeggia la Lombardia.

Se la situazione non è delle migliori per quanto riguarda il settore privato, è disastrosa per le spiagge pubbliche.

La “colpa”, secondo l’AIDAA, è soprattutto dei sindaci, che a livello locale impongono una serie infinita di divieti e limitazioni.

Il risultato è che degli oltre 8mila chilometri di coste solo 400 sono aperte a Fido e di questo solo 40 sono attrezzate per accoglierlo in modo adeguato.  

Se si calcola che saranno circa 4 milioni i cani che seguiranno i loro padroni in vacanza e che il 60% ha come meta una località balneare, la sproporzione tra domanda e offerta salta subito all’occhio.

Lorenzo Croce, presidente dell’Associazione, rinnova la sua richiesta ai sindaci affinché almeno il 10% delle spiagge libere sia aperto ai quattro zampe, ovviamente accompagnati e “sorvegliati”.

E in effetti forse un provvedimento del genere potrebbe fare di più di qualsiasi campagna, per quanto utile e necessaria, contro l’abbandono che ogni estate raggiunge proporzioni allarmanti.

 

Fonte:Virgilio

 

 

 

 

 

 

Commenta (0 Commenti)

Al  via il progetto "Turisti a 4 zampe"

 Si chiama "Turisti a 4 zampe'’ il progetto realizzato dal Ministero del Turismo per combattere l'abbandono dei cani, terribile piaga della stagione estiva.

Il ministro Brambilla ha presentato a Roma l'iniziativa, insieme con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini e la parlamentare del Pdl Manuela Repetti.

Il progetto si compone di uno spot istituzionale che andrà in onda sulle reti nazionali a partire dalla metà di luglio.

Sarà inoltre disponibile un portale www.turistia4zampe.it che riunisce strutture e servizi offerti in Italia per gli amici a quattro zampe ed i loro padroni.
A margine della conferenza di presentazione del progetto anti-abbandono Michela Brambilla ha detto: ''Oggi nasce un fronte compatto Parlamento-Governo per dare vigore a una nuova coscienza animalista in Italia.

E si chiamerà  ''Dalla parte degli animali'''.

“Turisti a 4 zampe” è quindi una guida online con alberghi, ristoranti, bar, spiagge e altre strutture ricettive che accolgono padroni e animali.

Si tratta di uno strumento utile per le persone che intendono spostarsi in compagni del proprio animale durante le vacanze con tanti consigli per organizzare al meglio il proprio soggiorno.

Dalle informazioni su come pianificare il proprio viaggio ai suggerimenti per aiutare a mettere a proprio agio Fido e Micio durante il trasporto, fino ai testi delle normative vigenti in materia di tutela degli animali.

La guida online avrà anche una versione cartacea di prossima pubblicazione. Il Ministro ha poi lanciato un monito al senso di responsabilità dei proprietari, perché rispettino i luoghi pubblici.

A proposito dell'abbandono il Ministro Brambilla ha anche ricordato che è' un reato punito con il carcere fino a un anno.

Infine il Ministro Brambilla ha concluso dicendo: "Mi auguro che anche in Italia al più presto nasca una nuova coscienza animalista, così come già esiste in altri Paesi a noi vicini.

Non e' assolutamente possibile che un Paese come il nostro, che si vanta di essere civile, abbia ancora cotanta crudeltà nei confronti dei nostri amici a quattro zampe e arrivi a maltrattarli e ad abbandonarli.

Promuovendo l'Italia all'estero, mi rendo conto di come venga riconosciuta come un Paese dove la gente abbandona i cani e dove accadono episodi come quello dei randagi in Sicilia.

Mentre la Francia e gli altri Paesi a noi vicini hanno tutt'altra considerazione degli animali".  

Fonte: TG COM  (politica)

17/7/2009  

Commenta (2 Commenti)