Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Natura
Visite: 1524
Condividi

 

          Come si pulisce l’argento

                           (seconda parte)

 

Ampliando il discorso sull’argenteria in generale e sulla sua pulizia in particolare, ci sono dei suggerimenti (a nostro avviso) molto utili che completano l’articolo postato precedentemente, (sempre in Approfondimenti).

Sapevate che l’argento ha fortissime proprietà antibatteriche?

Cioè, a contatto con l’acqua distrugge i batteri, ecco perché invece di tenerli chiusi dentro un’apposita vetrinetta a  farli ossidare o sopra i mobili  a raccogliere la polvere, gli oggetti d’argento dovrebbero essere utilizzati e, in special modo  le stoviglie.

Più le usiamo e meno si ossidano (a contatto con l’aria subiscono la cosiddetta “solforizzazione”, lo sappiamo bene),  invece usandole ogni giorno, sono igieniche, belle a vedersi e la loro lucentezza dura molto di più.

Come riporle poi una volta usate?

Semplicemente lavandole, asciugandole con un panno morbido e  avvolgendole prima nella carta velina, poi in un panno, quindi riponendole nel cassetto.

Non lasciamole lì dentro a lungo però, usiamole.

Usiamole anche tutti i giorni e se le utilizziamo quotidianamente è ovvio che non serve nemmeno seguire il procedimento sopra descritto.

Ricordiamoci che sostanze come aceto e limone non vanno utilizzate nella pulizia dell’argento e che il sale poi, invece di pulire, al contrario tende a scurire l’oggetto.

Comunque sul mercato, per venire incontro a chi non ha tempo per dedicarsi alla pulizia di ninnoli e di oggetti vari in argento, ci sono tantissimi prodotti specifici, come ovatte imbevute di particolari sostanze detergenti e lucidanti, oppure spray o sostanze cremose con le stesse caratteristiche.

 

 

Condividi
comments