Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Uomo e Animali
Visite: 1949
Condividi

 

Il Germano reale

 

Il Germano reale è senz’altro l’anatra più conosciuta e anche una delle più belle dei nostri climi.

La femmina è macchiata di bruno, con un becco bruniccio e una larga macchia viola sull’ala (specchio).

I maschi (quando devono attirare le femmine),sono dei magnifici e colorati uccelli: la testa e il collo sono di colore verde, un collarino bianco separa il capo dal petto castano acceso, le parti inferiori grigio, le penne della coda sono bianche ma nella parte centrale invece sono nere e rivolte all’insù, le zampe rosse aranciate e il becco è giallo.

In luglio i germani sembrano sparire dai luoghi abitualmente frequentati, in realtà si sono solamente ritirati nei canneti o in altri luoghi appartati, per compiere la muta che è per loro un periodo particolarmente pericoloso, perché diventano completamente inetti al volo per la contemporanea caduta delle ali.

Quando ritornano alla solita vita, le femmine sono identiche a prima, i maschi invece sono completamente cambiati: del piumaggio che avevano prima non è rimasto altro che degli accenni come lo specchio brillante, il vertice più scuro e il petto più rossastro.

In autunno poi i maschi cambiano abito di nuovo rivestendosi dei magnifici colori che dureranno fino all’estate successiva.

 

Riproduzione

La femmina si costruisce il nido (ben riparato e vicino all’acqua) e vi depone dalle 7/8 uova alle 10/12, dopo averle covate per circa 28/30 giorni ed accudisce i piccoli per 2/3 mesi.

Il tutto sotto l’occhio attento del maschio.

 

Alimentazione

Il germano si nutre sia di sostanze vegetali come alghe, granaglie, piante acquatiche e sia di insetti, vermi, molluschi e piccoli pesci.

 

 

 

 

 

 

Condividi
comments