Gli anfibi
Vertebrati eterotermi, similmente ai pesci respirano durante la vita larvale per mezzo di branchie, sostituite successivamente da rudimentali polmoni.
Gli anfibi sono molto caratteristici in quanto le forme giovanili sono completamente diverse dagli adulti e non solo da un punto di vista fisiologico, ma anche morfologico.
Questo cambiamento caratteristico della crescita si chiama metamorfosi [vedi disegno in fondo all'articolo].
Appena uscito dall’uovo il piccolo anfibio, che prende il nome di girino, ha forma allungata, legato all’ambiente acquatico e si nutre in prevalenza di vegetali.
Progressivamente abbandona la vita acquatica per portarsi sulla terra ferma.
Compiuta la metamorfosi viene fuori un animale, come già detto sopra, del tutto diverso.
Per quanto riguarda la riproduzione in cattività, questa si verifica con una certa frequenza e con successo se vengono ricreate con molta accuratezza, le caratteristiche ambientali.