Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Uomo e Animali
Visite: 48440
Condividi

     

    Allevamenti  biologici

       le  galline ovaiole 

 

Le specie avicole domestiche allevate in aziende biologiche sono per lo più polli da carne e galline ovaiole, seguiti da tacchini, faraone e quaglie.

Polli e galline sono animali sociali con un comportamento quotidiano ben strutturato: cura e pulizia delle penne nelle primissime ore del giorno (importanti per mantenerle in buone condizioni), alimentazione e deposizione delle uova, quindi riposo a mezzogiorno, poi di nuovo in cerca di cibo nel pomeriggio e a fine giornata sui posatoi per la notte (le galline ovaiole devono dormire 8 ore).

All’interno di un allevamento avicolo devono trovare posto due strutture importanti:i posatoi, possibilmente rialzati e non troppo inclinati per appollaiarsi e riposare, e le lettiere.

Per ogni metro quadro devono trovare posto 6 animali (in un capannone sempre ben ventilato,il numero massimo è di 3000 capi), all’esterno invece sono previsti  4 metri quadrati per animale..

Un ambiente senza posatoi determina un aumento dell’aggressività che si manifesta con comportamenti di cannibalismo e di deposizione di uova a terra (problema grave nell’allevamento biologico perché le uova rotte, incrinate o sporche spesso attirano gli animali e li incoraggiano a beccare).

Per evitare il cannibalismo invece, si isolano i soggetti più deboli.

Come per le altre specie, anche per le galline, le aree devono essere ben distinte in funzione del comportamento: ad esempio nelle aree destinate al riposo non dovrebbero esserci mangiatoie e quelle destinate al razzolamento dovrebbero essere bene illuminate per impedire la deposizione dell’uovo sulla lettiera.

Per quanto riguarda l’alimentazione, anche questa ben curata, è prevalentemente a base di mais macinato, erba medica, frumento, granoturco, crusca, soia e calcio che fa bene al guscio dell’uovo.

Negli abbeveratoi ci deve essere sempre acqua potabile.

Alla fine di ogni ciclo poi, viene praticato il cosiddetto “vuoto sanitario”, cioè vengono asportate le deiezioni e si  effettua la disinfezione del capannone.

Infine, il letame prodotto da questi animali (pollina), diventa la fonte principale di materia organica, per fertilizzare il terreno.

 

 

 

                                gallina con pulcini su un prato

 

  

CURIOSITA'

 

Le uova acquistate al supermercato, hanno una stampatura impressa sul guscio, che ci dice da quale allevamento provengono:

 

 

0  allevamento biologico.

1      "      "           all'aperto ( la gallina ha gli stessi spazi di quella biologica ma, diversa alimentazione).

2      "      "           a terra ( dentro capannoni, libere di razzolare però sempre al chiuso).

3      "      "           in gabbia.

it      "      "           prodotto in Italia

Le uova si conservano per circa 29 gg dalla deposizione.

Vanno tenute in frigo, possibilmente nella loro confezione di acquisto, così sono meglio protette dai fattori esterni come, per esempio, gli odori degli altri alimenti nel frigo. 

Condividi
comments