Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Agricoltura biologica
Visite: 3295
Condividi

 

La  coltivazione delle patate

 

Si sta diffondendo sempre di più la voglia (o l’esigenza) di coltivare  l’orto, c’è chi se lo fa perfino sul balcone!

Questo articolo sulle patate è dedicato a tutte le persone che vogliono saperne di più per provare poi a fare da sole.

Per cominciare va preparata la terra in anticipo, usando del concime organico, cioè letame di pecora, mucca, da noi nel Fucino si usa quello dei polli.

La semina  viene effettuata in primavera o tarda primavera, a 4/5 cm di profondità e dopo circa 15/20 gg. si procede all’ erpicatura, cioè si vanno ad estirpare le erbe infestanti.

Quando la pianta raggiunge gli 8/10 cm di altezza invece, si zappa il terreno, che servirà anche per arieggiarlo.

Prima che le piante di patate ricoprano i solchi delle interfile, si provvede alla cosiddetta rincalzatura, cioè si prepara il “letto” dove il tubero crescerà.

 

 

 

   pianta patata

  

   

        foglia patata

 

Poi, prima della fioritura bisogna fare un trattamento con preparati a base di rame e/o prodotti similari.

A circa 60 gg. la pianta fiorisce, a ciò corrisponde l’emissione dei rizomi o stoloni alle cui estremità si svilupperà e crescerà la patata.

Da questo momento in poi si può iniziare ad irrigare (se nel frattempo non ha piovuto) ed in contemporanea si faranno trattamenti vari per contrastare gli attacchi degli afidi, della peronospora, della dorifora o nematodi, naturalmente usando insetticidi per colture biologiche.

  

     fiore della patata

   

Le patate più precoci saranno mature dopo circa 90 gg. dalla semina, mentre per le tardive c’è da aspettare circa 120/140 gg.  comunque per capire l’avvenuta maturazione basta vedere l’ingiallimento delle foglie.

La raccolta deve avvenire senza traumi, perché la patata, a differenza di quanto si possa credere, è delicata: quelle macchie nere che a volte hanno, sono dovute proprio a questi traumi.

La raccolta, nelle grandi superfici, avviene in maniera meccanica utilizzando macchine dette escavatrici e raccoglitrici, se parliamo invece di poche piante dell’orto, allora si possono tranquillamente raccogliere a mano.

Caratteristiche

Le patate possono essere a pasta soda (per arrosti o fritture), semisoda e farinosa (con alto contenuto di acqua, adatta per gnocchi e puré).

Quelle con amido alto poi, sono più adatte per lavorazioni industriali, quelle con amido basso invece, per preparazioni casalinghe.

 

Un consiglio

Consumiamo patate, ma soprattutto patate italiane, se del Fucino ancora meglio, perché fanno bene non solo alla salute ma anche al territorio e all’economia.

 

 

 

 

Condividi
comments