Prodotti ortofrutticoli Bio
Le colture ortive, nonostante l'importanza degli ortaggi sul mercato dei prodotti biologici, rivestono nel comparto un ruolo marginale in termini di ettari investiti.
Deve essere comunque evidenziato che nel corso del 2006, le superfici destinate all'orticoltura biologica sono state interessate da un incremento notevole. Infatti, si è registrata una crescita, su base annua, di oltre il 150%.
Fra le motivazioni che stanno alla base di un peso ancora ridotto dell'orticultura sul totale delle colture biologiche, vi è, ancora la scarsa conoscenza, da parte degli agricoltori dei metodi di coltivazione biologici, anche quando questi sono degli esperti nel campo dell'orticoltura professionale.
Il comparto dell' orticoltura biologica si deve confrontare con altre criticità che ne rallentano la crescita in termini di superficie e di numero di aziende:
• prezzi alla produzione che si sovrappongono sia con quelli realizzati dall'agricoltura convenzionale che dall'integrato;
• un sistema di certificazione complesso e applicato in maniera non uniforme;
• informazioni di storte e mancanza di collaborazione tra gli agricoltori sulle tecniche di coltivazione biologiche da seguire;
• richiesta di una qualità estetica dei prodotti paragonabile a quella dei prodotti provenienti dall' agricoltura convenzionale ma, comunque, non sempre desiderata dal consumatore esperto dei prodotti biologici. Si rende, pertanto, necessaria una più spinta integrazione orizzontale tra gli agricoltori che permetta di favorire e promuovere uno scambio di professionalità e delle diverse esperienze maturate dagli imprenditori al fine di promuovere una crescita del settore in uno scenario in cui i rapporti di forza fra i diversi attori della filiera vedono la fase della distribuzione sempre più predominante.
(Dal bimestrale BioAgriCultura)