La prima risposta che verrebbe in mente è: ” perché sono necessari all’uomo per alimentarsi”.
(Naturalmente i vegetariani non sarebbero d’accordo).
Ma nemmeno noi, o almeno non del tutto in quanto convinti che ci sono altre motivazioni dietro al bisogno che l’uomo ha degli animali e non è più certamente solo un bisogno alimentare.
Alcuni autori muovono le mosse per una teoria che si presenta, per i non addetti ai lavori, di portata rivoluzionaria: l’animale rappresenta per l’uomo una necessità per il completamento del suo sviluppo sia formativo che espressivo.
Sapere riconoscere, pertanto, l’importanza pedagogica di una corretta relazione con l’alterità animale, può spiegarci perché e quanto sia importante soddisfare il bisogno etologico dell’uomo verso all’animale, a patto che questo bisogno sia orientato, pilotato e svelato nei vincoli di responsabilità dell’uomo verso l’animale per evitare il rischio, purtroppo molto diffuso, di relazioni pericolose o di maltrattamenti nei confronti degli animali (abbandoni, randagismo…).