Siti consigliati dal 'nido':

Su 'lagirandola' trovi di tutto per il bambino. Un bel sito ottimamente orchestrato dal 'girandolaio'.

Infanziaweb Sito dedicato alla scuola dell'infanzia ai bambini e ai genitori.Contiene disegni da colorare, giochi .....vai!

QUA LA ZAMPA - motore di ricerca ANIMALI e
NATURA...vai!

INSEPARABILE ANIMALI Cani Gatti Uccelli
Pesci Rettili e molti altri....vai!

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
     
  Se non visualizzi nessuna immagine vuol dire che non hai JAVA istallato sul tuo PC, puoi scaricarlo facilmente e senza problemi, direttamente qui dal sito della SUN!---- Cosa è Java?  

 

 

Vuoi notizie aggiuntive sulle anatre?
Nome scientifico: Anas Platyrhynchos
Ordine: Anseriformi
Famiglia: Anatidi

Habitat: popola tutto l’emisfero settentrionale, in Italia nidifica dappertutto e si vede maggiormente in inverno e nei mesi di ottobre, novembre febbraio e marzo ; il suo habitat sono acque ferme ricche di vegetazione.

Caratteristiche:
il maschio ha la testa verde con riflessi metallici e alla base del collo presenta un anello di colore bianco; il corpo è interamente grigio, tranne nella zona in prossimità del collo che è rosso bruno; le penne caudali sono bianche e nere; sull’ala ha una banda blu e due strisce bianche; i piedi come tutti gli acquatici sono palmati e sono di colore arancio; il becco invece è giallo pallido; c’è un notevole dimorfismo sessuale, in quanto la femmina è di colore nocciola; nel periodo successivo alla muta gli esemplari maschi e quelli femmina hanno colori più spenti rispetto a quelli che mantengono il resto delle stagioni; gli esemplari giovani invece hanno i colori della femmina.

Dimensione: il maschio misura circa 60 cm., invece la femmina ne misura circa 50 cm.

Comportamento:
nidifica sulla terra ferma in prossimità dell’acqua; si accoppia da marzo a maggio e i maschi spesso e volentieri si contendono la stessa femmina; la femmina costruisce il nido con foglie ed erba, imbottendolo di piume; depone da 7 a 12 uova di colore verdastro che cova per un mese; i piccoli lasciano il nido appena nati e incominciano a volare dopo un paio di mesi; la riproduzione di esemplari domestici si è dimostrata semplice con l’aiuto di incubatrici; e necessario però dopo quindici giorni di incubazione inumidire le uova con un vaporizzatore e lasciarle asciugare per circa 15 min. all’esterno dell’incubatrice; questa operazione si deve ripetere un giorno si e uno no fino a due giorni prima della schiusa ed è comune a tutte ! le uova di palmipedi.

Alimentazione: si nutre di piante acquatiche insetti, vermi, lumache, larve e molluschi.