E’ indispensabile la quotidiana e attenta igiene di ciotole, vaschette, lettiere e cucce.
La saliva, le unghie, il pelo degli animali possono essere contaminati da microbi e uova di parassiti pericolosi per l’uomo, è quindi ovvio che è necessario lavarsi le mani dopo aver accarezzato un animale ed abituare i bambini a non lasciarsi leccare mani e viso.
Evitare il contatto con animali sconosciuti. Il gatto per le sue abitudini di vita più indipendenti è maggiormente responsabile di zoonosi.
Nel caso di morso di animale, sia esso domestico o randagio, è indispensabile rivolgersi subito ad un pronto soccorso e se possibile far controllare l’animale da un veterinario. Graffi di gatto o le beccate di uccello devono essere medicate prontamente.
TOXOPLASMOSI
Pericolosa in gravidanza La toxoplasmosi è una malattia causata da un parassita che infesta l'intestino del gatto, che ne elimina le uova tramite le feci.
L’uomo è contagiato attraverso l'ingestione delle uova generalmente rilasciate sul terreno: possono essere fonte di contagio anche carni crude o poco cotte di animali infestati, salumi, uova crude e latte non pastorizzato.
La malattia è molto diffusa, ma non pericolosa, tanto che spesso, in normali condizioni, passa quasi inosservata: tuttavia se contratta durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, è assai rischiosa per il bambino.
Per questo motivo si consiglia sempre alle donne in attesa di sottoporsi ad un esame del sangue per verificare se in passato hanno contratto la malattia (e ne sono quindi protette): in caso negativo è importante seguire scrupolosamente i consigli del medico per rendere minimi i rischi di contagio.
ZECCHE
Visita medica d’obbligo
Le zecche sono piccoli insetti che parassitano cani, topi, uccelli, ovini… e talvolta anche l'uomo, nutrendosi del sangue dell’ospite.
La zecca ha una testa che tende ad insinuarsi nella cute dell’ospite ed un corpo che rimane esterno e si ingrandisce man mano che si nutre. Possono trasmettere malattie pericolose sia all’uomo che all’animale. E’ buona norma controllare soprattutto i cani dopo passeggiate all’aperto nella bella stagione.
E' molto importante rimuovere correttamente la zecca poiché spesso la parte della testa tende a rimanere in sede. Se non si è particolarmente esperti conviene rivolgersi al veterinario. Visita medica indispensabile se la zecca ha scelto un ospite umano.