Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Uomo e Animali
Visite: 13813
Condividi

Le ricerche confermano la forte correlazione esistente tra la violenza contro gli animali e la violenza contro gli umani.
Uno studio condotto dalla Northeastern University e dalla Massachussets Society for the Prevention of Cruelty to Animals ha rilevato che in un lasso di tempo di 20 anni, un gruppo di153 persone violente con gli animali erano 5 volte più tendenti a commettere crimini violenti, 4 volte più tendenti a commettere reati contro la proprietà, e 3 volte più tendenti a commettere reati connessi con l'uso di stupefacenti di un gruppo di confronto composto da 153 persone non-violente con gli animali.
In uno studio condotto su detenuti per crimini violenti e su un gruppo di individui non-detenuti, non-violenti, il 25% dei detenuti ha riferito di aver inflitto nell'infanzia "crudeltà sostanziali" ad animali, mentre nessuno dei non-detenuti ha riferito storie di violenza sugli animali.
In uno studio svolto su 53 famiglie in terapia psicologica per episodi di abuso di minori, il 60%aveva abusato anche di animali e nei due terzi dei casi, il genitore che abusava aveva anche ucciso o ferito gli animali domestici per ottenere il controllo totale sul bambino. In un terzo dei casi, i bambini avevano abusato degli animali, usandoli come "capri espiatori" per la propria ira.
In uno studio su 28 detenuti per omicidi a sfondo sessuale (tutti maschi) i ricercatori hanno constatato che il 36% aveva abusato di animali durante l'infanzia e il 46% nel corso dell'adolescenza. [….]
La ricerca inoltre indica che:
I ragazzi crudeli con gli animali possono diventare aggressivi nei confronti degli umani.
I bambini cresciuti in un clima di intensa coercizione possono imitare lo stesso comportamento con animali e persone.
I bambini imparano i comportamenti crudeli dagli adulti e possono riprodurli sugli animali.
I bambini abusano degli animali per scaricare l'aggressività che provano verso gli adulti che abusano di loro, anche in seguito a traumi psicologici.

scimmia impaurita elettrizzata

Che cosa possiamo fare tutti?

Riferire gli episodi di violenza.
Incoraggiare i legislatori, i magistrati, i veterinari e le guardie zoofile, i medici, gli assistenti sociali, gli educatori e i religiosi ad approfondire la conoscenza della connessione esistente tra crudeltà verso gli animali e violenza familiare.
Esercitare il ruolo di genitori in modo positivo, senza affidarsi alle punizioni corporali.
Discutere e contrastare l'esaltazione della violenza negli sport, nei media e nei divertimenti.
Che cosa possono fare le istituzioni?
Istituire una struttura per studiare il legame tra violenza sulle persone violenza sugli animali.
Preparare dei professionisti.
Studiare dei protocolli per la cura di coloro che si dimostrano violenti con animali e umani.
Ideare campagne di sensibilizzazione pubblica.
Diffondere, presso l'opinione pubblica, gli educatori, i genitori e i bambini stessi, il deciso e forte messaggio che l'insegnamento della cultura del rispetto verso tutte le creature viventi - umane e non-umane - è un investimento fondamentale per il futuro di tutti.
www.tesine.net/articoli/wiew.php/
Condividi
comments