Questo sito usa i COOKIE

Categoria: Agricoltura biologica
Visite: 1609
Condividi

 

L’agricoltura biologica vuole essere un modo di rispettare l’uomo attraverso il rispetto della natura, quest’ultima intesa proprio come nuda terra da cui traiamo il nostro sostentamento.

In poche e semplici parole, significa produrre cibo (patate,carote,verdure, etc...), senza però usare alcun tipo di pesticida o prodotti chimici.     

Per eliminare i parassiti vengono usati altri insetti o batteri antagonisti, mentre per salvaguardare il terreno si praticano tecniche tradizionali quali: fertilizzazione organica oppure  rotazione delle colture.

Il metodo biologico si propone come caposaldo culturale fondamentale nell’ambito del modello sostenibile dell’uso delle risorse e di riserva di saperi e valori esperenziali ponendosi anche come soluzione innovativa, per cercare di contrastare le emergenze ambientali.

La necessità dei popoli di sfamarsi è un punto fermo imprescindibile e il “pane quotidiano” è un bene a domanda rigida.

Concentrarsi per sopperire in modo sostenibile alla quotidiana richiesta di “pane” è il vero valore economico mondiale.

Il resto è in buona parte “plusvalore” finanziario, che viene suddiviso tra filiere lunghe e speculazioni di borsa.

Sostenere l’agricoltura biologica, come modello democratico di produzione delle derrate alimentari necessarie ai popoli, equivale quindi ad offrire un supporto basilare alla grande sfida comune che un nuovo ecologismo sociale e solidale deve saper lanciare.   

La normativa che disciplina il settore dell’agricoltura biologica è il REGOLAMENTO CEE 2092 del 1991 e successive modifiche, redatto in base alle norme internazionali IFOAM (la Federazione Internazionale dei movimenti per l’Agricoltura Biologica che, attraverso una serie di norme volontarie, definirono per primi le regole per produrre con il metodo biologico; www.ifoam.org).

L'agricoltore che voglia vendere i suoi prodotti con la dicitura "BIOLOGICO" deve sottoporsi al controllo da parte del ministero dell'agricoltura che certifica che l'agricoltore applichi in modo corretto le norme del REGOLAMENTO CEE 2092/91.

  

Condividi
comments