Che cosa è l'agricoltura sostenibile?
L'agricoltura sostenibile o integrata (ecologicamente parlando), oltre a produrre alimenti e altri prodotti agricoli, conserva e arricchisce il suolo, tutela la qualità delle acque, e incoraggia una diversità di specie animali e vegetali.
Rispetta l'ambiente e contribuisce a migliorare la qualità della vita degli agricoltori, degli allevatori e dei consumatori (quindi della società).
Non è una prescrizione di pratiche agricole, ma solo quelle pratiche che sono opportune in una determinata azienda, regione o coltura.
Chi pratica l'agricoltura sostenibile, privilegia i processi naturali che consentono di preservare l'ambiente, cercando di evitare quindi, il ricorso a pratiche dannose per il suolo e/o sostanze chimiche e utilizzando solo fonti energetiche rinnovabili.
Agricoltura Low-Imput, agricoltura biologica, agricoltura biodinamica, agricoltura rigenerativa, produzioni integrate e permacultura sono esempi di sistemi di allevamento che rientrano nel campo di agricoltura sostenibile.
Da qui si evince che NON esiste un unico modo per fare agricoltura sostenibile, ma i modelli agricoli sono davvero tanti.